Salta al contenuto
Condifesa Ravenna
Condifesa Ravenna

Condifesa Ravenna

Consorzio di Difesa delle Produzioni Intensive di Ravenna

  • Home
    • Novità ed Articoli
  • Il Condifesa
    • Contatti
    • Statuto e Regolamento
    • Statistiche e Bilanci
    • Cenni sull’Assicurazione
  • Campagna 2021
    • Prezzi Prodotti
    • Tariffe
    • Calcola il Preventivo
    • Condizioni Assicurative
    • Campagne Passate
      • Comunicato 26-2-2020
      • Comunicato 22-2-2019
      • Comunicato 9-3-2018
      • Comunicato 22-2-2017
      • Comunicato 24-2-2016
      • Comunicato 24-3-2015
      • Comunicato 13-3-2014
      • Comunicato 13-3-2013
      • Comunicato 27-2-2012
  • Modulistica
    • Soci
    • Agenzie
    • Supporto ai CAA
  • Organi e Norme
    • Delibere Assemblea Generale
    • Organi Sociali e Cariche
    • Trasparenza
    • Asnacodi e Asrecodi
    • Normativa
  • Servizi
    • Servizio Agrometeo
    • Meteo Dati Satellitari
    • Newsletter
    • Facebook e Instagram
    • Immagini e Foto
    • Link e Pubblicazioni
    • Privacy Policy e Cookie
Pubblicato il 9 Dicembre 20139 Dicembre 2013 di admin

Buone Feste 2013

Condifesa Ravenna Buon Natale 2013Il Presidente ed i dipendenti del Condifesa
porgono a tutti i più sentiti Auguri di
Buone Feste

CategorieContatti e Condifesa

Navigazione articoli

Articolo precedente:Precedente Comunicato Avvio Campagna Multirischio Cereali Autunno-Vernini 2013-2014
Articolo successivoSuccessivo Convocazione Assemblee Separate 2014

Facebook

INSTAGRAM

condifesa.ravenna

Vediamo lo stato delle colture da seme sul territo Vediamo lo stato delle colture da seme sul territorio romagnolo con le foto di questa sera. 
La prima è la fioritura della senape da seme, attualmente in corso, con le api al lavoro sui fiori gialli.
Sullo sfondo è possibile notare il temporale che poco più tardi avrebbe scaricato grandine nei territori tra Ravenna e Forlì.
Di seguito le foto di Ravanelli da seme, in crescita verso l'alto in questi giorni, poi abbiamo Carote da seme ed una foto all'Aneto da seme.
In ultimo la Rucola da seme con il terreno che presenta anche erbe infestanti.
Seguiremo nelle prossime settimane le fioriture di tutti questi prodotti da seme con i loro colori davvero meravigliosi.
#condifesaravenna #seme #prodottidaseme #agricoltura #senape #senapeseme #ravanello #rucola #carotaseme #terra
Un paio di tuoni e temporali sparsi in Romagna che Un paio di tuoni e temporali sparsi in Romagna che hanno portato anche grandine tra Ravenna e Forlì, Forlimpopoli (video nelle storie) e prime colline romagnole. La foto scattata dall'Azienda Agricola Ridolfi @agricolaridolfi in zona Gambellara che ringraziamo per la segnalazione.
Le condizioni meteo miglioreranno verso il variabile nelle prossime ore con temperature in risalita nel fine settimana.
#condifesaravenna #grandine #romagna #maltempo #temporali #meteo #danni #ravenna #antigrandine
Frumento in crescita al sole odierno tra Ravenna e Frumento in crescita al sole odierno tra Ravenna e Forlì.
#condifesaravenna #grano #frumento #agricoltura #terra #romagna #paesaggi #verde
Continuano i nostri rilievi su tutto il territorio Continuano i nostri rilievi su tutto il territorio per la verifica dei danni delle gelate intercorse nel mese di aprile.
Foto 1 e 2: i danni delle ultime nottate fredde su vitigni in zona Prada di Faenza;
Foto 3: impianti di nettarine completamente spogli di qualsiasi frutto per le gelate di marzo-aprile sempre in zona Prada;
Foto 4 e 5: susine nere in zona Bagnacavallo colpite quasi interamente dalle gelate tra l'8 ed il 10 aprile.
Foto 6, 7 ed 8: impianto di nettarine con produzione indenne in zona S.Pietro in Trento di Ravenna.
Foto 9 e 10: impianto di albicocche con piena produzione indenne a Cotignola.
Come si può comprendere dalle foto, molte produzioni sono state interamente compromesse ma esistono ancora alcune realtà positive spesso a pochi chilometri di distanza l'una dall'altra.
Continueranno i nostri rilievi nei prossimi giorni, con verifiche anche sul forlivese e cesenate.
#condifesaravenna #danni #gelobrina #rilievi #uva #frutta #romagna #avversitàatmosferiche #albicocche #nettarine #susine
Ciliegie in crescita vicino a Faenza. La settimana Ciliegie in crescita vicino a Faenza.
La settimana che ci aspetta si rispecchia molto nella giornata odierna con sole, qualche nuvola e piovasco sparso e temperature non certo calde.
La prossima settimana secondo le prime proiezioni invece sembra essere all'insegna dell'ombrello con precipitazioni su più giorni a partire da lunedì.
Vedremo in futuri aggiornamenti maggiori dettagli.
#condifesaravenna #sole #meteo #previsioni #variabile #romagna #ciliegie #agricoltura
La nostra foto di oggi ci porta all'Antico Porto d La nostra foto di oggi ci porta all'Antico Porto di Classe a sud di Ravenna.
L’insediamento di Classe nasce attorno al 27 a.C., per volere dell’imperatore Augusto che decise di stabilire a Ravenna la flotta militare per la salvaguardia della parte orientale del Mar Mediterraneo: un lungo porto canale composto da diversi bacini in grado di accogliere fino a 250 navi da guerra. 
In epoca romana un lungo cordone di dune sabbiose divideva le lagune interne e Ravenna dal mare. I romani costruirono allora un canale artificiale per mettere in comunicazione il porto con il mare Adriatico. Lungo il canale artificiale e attorno ai bacini si potevano vedere arsenali e depositi a perdita d'occhio; lo sviluppo delle banchine d'attracco raggiungeva i 3 chilometri. Un secondo canale, la Fossa Augusta (dal nome dell'imperatore), congiunse Classe con Ravenna, a nord della cittadina il prolungamento della Fossa collegava alla laguna veneta e al sistema portuale di Aquileia in Friuli.
Il numero di soldati che vivevano a Classe era elevato: si aggirava intorno ai 10.000, tra legionari e ausiliari. Una azienda agricola aveva la funzione di produrre generi alimentari per il loro sostentamento. A causa della subsidenza che affligge l'area ravennate, però, il territorio, abbassandosi, divenne progressivamente paludoso. All'inizio del IV secolo, tale fenomeno era così evidente che le banchine, i cantieri e le strade di accesso al porto erano diventate inservibili. 
Il sito archeologico corrisponde all'area portuale dell’antica città di Classe e comprende una serie di magazzini edificati lungo le banchine di un canale, prospicienti una strada lastricata in trachiti euganee.
#condifesaravenna #classe #ravenna #storia #porto #italy #romagna #territorio #myravenna #inemiliaromagna
Prima notte con temperature al di sopra dello zero Prima notte con temperature al di sopra dello zero, seppur di poco, in tutta la Romagna.
Oggi avremo una giornata variabile con nuvolosità in aumento dal pomeriggio e qualche piovasco sparso nelle zone collinari che potrebbe estendersi alla pianura. 
La settimana che ci aspetta non sarà molto diversa dalla giornata odierna.
Nella foto: rilievi effettuati ieri tra Lugo e Cotignola su Susine che contano parecchie defezioni per il gelo ma anche alcuni prodotti illesi, in particolare sulle varietà europee.
#condifesaravenna #previsioni #meteo #domenica #romagna #susine #prugne #primavera #rilievi
Un’altra foto scattata nei giorni scorsi alla To Un’altra foto scattata nei giorni scorsi alla Torraccia a sud di Ravenna.
La torre del porto Candiano, popolarmente nota come Turaza (Torraccia o Torrazza) venne completata probabilmente nel 1670. La struttura, sorta presso le strutture del porto Candiano, ospitava una guarnigione di fanti e cavalieri che svolgeva funzioni di controllo sul litorale sventando sbarchi indesiderati e segnalando imbarcazioni sospette o nemiche al sistema di difesa costiero. In numerosi documenti viene poi indicata come torre di Sanità, per il controllo sanitario che si effettuava sugli equipaggi delle imbarcazioni dirette in città, onde evitare il diffondersi di epidemie. 
#condifesaravenna #torraccia #torrazza #ravenna #myravenna #storia #medioevo #rocca #forte #instaravenna #emiliaromagna #romagna #inemiliaromagna #territorio
La nostra foto di oggi ci porta alla Torraccia, st La nostra foto di oggi ci porta alla Torraccia, storicamente chiamata anche Torre della Sanità, nelle campagne a sud di Ravenna. Localizzata vicino ai Fiumi Uniti (dei quali nella foto vediamo la foce nel mare Adriatico) è quanto resta della torre litoranea di avvistamento che, all’epoca della costruzione, si trovava presso l’imbocco portuale chiamato Candiano.
Tale porto era sorto in epoca medievale alla foce di un corso d’acqua denominato Candiano che collegava il mare all’estremità settentrionale della valle Candiana (in seguito chiamata Standiana), la grande palude a monte della pineta di Classe, la cui bonifica si è completata solo nel secolo scorso. 
La torre del porto Candiano, popolarmente nota come Turaza (Torraccia o Torrazza) venne completata probabilmente nel 1670. La struttura, sorta presso le strutture del porto Candiano, ospitava una guarnigione di fanti e cavalieri che svolgeva funzioni di controllo sul litorale sventando sbarchi indesiderati e segnalando imbarcazioni sospette o nemiche al sistema di difesa costiero. In numerosi documenti viene poi indicata come torre di Sanità, per il controllo sanitario che si effettuava sugli equipaggi delle imbarcazioni dirette in città, onde evitare il diffondersi di epidemie. 
Verso il 1730, con la diversione di Ronco e Montone per allontanare dalla città la costante minaccia dei fiumi, il nuovo corso dei Fiumi Uniti finì con l’intersecare il tracciato del canale Panfilio. L’inevitabile abbandono del vecchio porto Candiano, determinarono il rapido e inesorabile degrado della struttura fortilizia, soggetta anche a spogliazioni per il recupero di materiale da costruzione. Il costante avanzamento della linea di costa e le opere di bonifica del territorio cancellarono rapidamente ogni segno dell’originaria funzionalità del manufatto, tanto che nella seconda metà dell’Ottocento la torre appariva isolata entro la pineta e già in parte diroccata (fonte storica ClasseArcheologiaCultura).
#condifesaravenna #torraccia #torrazza #ravenna #myravenna #storia #medioevo #rocca #forte #instaravenna #emiliaromagna #romagna #inemiliaromagna #territorio
Ancora una notte, quella passata, con temperature Ancora una notte, quella passata, con temperature sotto zero in particolare nel forlivese e forese ravennate.
Continuano i nostri rilievi su tutto il territorio, questa foto è stata scattata ad un vitigno di uva a sud di Ravenna che ha accusato la brinata della notte di ieri.
Da oggi variabile con temperature in leggera ascesa sia nei valori massimi che minimi in attesa di qualche pioggia prevista per il fine settimana.
I termometri saranno comunque sotto le medie del periodo ancora fino a fine Aprile secondo le previsioni a lungo termine.
Nella prossima settimana si alterneranno piovaschi in particolare nelle giornate di martedì e venerdì.
Rinviamo a futuri aggiornamenti per maggiori dettagli.
#condifesaravenna #uva #freddo #gelobrina #danni #agricoltura #brina #vitigni #danni #pioggia #meteo
Ancora una notte con temperature sotto lo zero per Ancora una notte con temperature sotto lo zero per qualche ora nelle campagne romagnole.
Principalmente i termometri hanno registrato minime di qualche grado negativo nelle campagne del faentino, del lughese, del ravennate e forlivese.
Ci attende una giornata ancora fredda con qualche precipitazione piovosa sparsa su tutto il territorio e nuovamente una nottata critica. 
Da venerdì termometri in ascesa per l'arrivo di una perturbazione che porterà pioggia nel fine settimana.
Proseguiranno i nostri rilievi in campagna con particolare attenzione ai vitigni in uno stato fenologico molto delicato.
Nella foto: le prime nuvole di questa mattina nelle campagne tra Bagnacavallo e Russi.
#condifesaravenna #gelobrina #gelo #agricoltura #freddo #temperature #romagna #meteo
Giornata variabile con qualche piovasco sparso e t Giornata variabile con qualche piovasco sparso e tendenza al rasserenamento in nottata.
Temperature sotto le medie e nella notte potremmo avere  valori minimi critici in alcune zone del territorio.
Domani ancora variabile con qualche pioggia locale anche se le maggiori precipitazioni sono attese nel fine settimana.
Nella foto: vitigni in bassa romagna ravennate.
#condifesaravenna #viti #uvadavino #uva #agricoltura #meteo #previsioni #pioggia #romagna
Senape da seme in fiore sotto la pioggia odierna a Senape da seme in fiore sotto la pioggia odierna a sud di Ravenna.
Continueranno nelle prossime ore ancora piovaschi sparsi, anche di forte intensità, poi dalla notte tendenza al sereno o variabile.
Variabile che resisterà fino a venerdì in un contesto comunque freddo e non sono da escludersi temperature critiche sottozero nelle prossime due notti in aperta campagna.
Da sabato nuova perturbazione e nuove piogge sparse su tutto il territorio.
#condifesaravenna #previsioni #meteo #senape #senapeseme #seme #agricoltura #fiori #colori #giallo #campagna #romagna
Previsioni meteo per i prossimi giorni: ancora pio Previsioni meteo per i prossimi giorni: ancora piogge sparse fino a domani con cielo nuvoloso e nevicate nelle colline appenniniche sopra i 600-700 metri.
Le temperature saranno nuovamente in diminuzione nei valori massimi e minimi, tanto che potremmo avere nottate con termometri critici vicino allo zero da martedì a giovedì in aperta campagna.
Da venerdì leggera ascesa delle temperature ad anticipare una nuova perturbazione attesa tra sabato e domenica su tutta la Romagna. Da lunedì della prossima settimana entreremo in un periodo più primaverile con la terza decade di Aprile che comunque resterà fresca e ventilata. Rimandiamo comunque a futuri aggiornamenti nel corso della settimana per maggiori dettagli.
Nella foto: fiori di mele vicino a Russi sotto le nuvole odierne.
#condifesaravenna #previsioni #meteo #previsionideltempo #freddo #romagna #maltempo #pioggia #primavera
La nostra foto a 360° di oggi, che trovate sulla La nostra foto a 360° di oggi, che trovate sulla nostra pagina facebook, ci porta a Bagnacavallo, uno dei comuni più severamente colpiti dalle gelate dei giorni scorsi.
Le prime tracce di insediamento umano a Bagnacavallo risalgono alla tarda età del bronzo. Dopo essere stata dominio umbro, etrusco, gallico, passa ai romani divenendo città di notevole importanza. Secondo recenti rilievi proprio in periodo romano era presente un importante santuario all’aperto dedicato a divinità agricole e silvane oltre che diverse zone sacre sempre collegabili ad attività religiose di protezione dell’agricoltura che in realtà erano soprattutto fonti di approvvigionamento idrico tramite impianti costruiti adhoc per le coltivazioni intensive locali.
Dopo la caduta dell'impero romano, si susseguono le dominazioni delle popolazioni gotica, bizantina, longobarda ed il territorio pianeggiante perde le proprie attività agricole, abbandonato da cambiamenti climatici importanti (periodo eccezionalmente freddo e piovoso) e sotto la spinta delle frequenti invasioni e scorrerie barbariche. In epoca medievale, la città rifiorisce sotto il potere delle signorie locali: dopo il dominio bolognese e faentino la città passa ai Conti di Cunio, ai Manfredi, allo Stato Pontificio e al Capitano di ventura Giovanni Acuto. Dal 1440 al 1598 è di proprietà della famiglia d'Este di Ferrara, per entrare poi a fa parte dello Stato della Chiesa fino all'Unità d'Italia. 
#condifesaravenna #bagnacavallo #foto360 #romagna #storia #territorio #turismo #ravenna #comune #emiliaromagna
Qualche piovasco sparso oggi, nella notte ulterior Qualche piovasco sparso oggi, nella notte ulteriori precipitazioni che ci accompagneranno a fasi alterne fino a martedì.
La foto scattata oggi pomeriggio ad impianti di actinidia con difesa attiva vicino a Faenza che presentano comunque alcuni danni da gelo.
#condifesaravenna #meteo #previsioni #actinidia #kiwi #romagna #agricoltura
Alcune foto dei nostri rilievi odierni in bassa ro Alcune foto dei nostri rilievi odierni in bassa romagna ravennate e faentino.
Quasi azzerate le produzioni di albicocche (foto 1), danni molto importanti anche sulle fioriture delle pere con produzioni che risultano compromesse (foto 2), anche le susine (foto 3) sono state molto colpite ma vista l'allegagione abbondante sembra una minima percentuale essere sopravvissuta in alcune zone.
In ultimo una foto positiva ad un impianto di ciliegie con un prodotto illeso in caduta petali.
Proseguiremo i rilievi nel fine settimana.
#condifesaravenna #frutta #danni #gelobrina #gelo #freddo #romagna #agricoltura #emergenza
Nottata con temperature al di sotto dello zero in Nottata con temperature al di sotto dello zero in alcune zone limitate della Romagna, in particolare il forese tra Ravenna e Forlì e la bassa romagna ravennate.
Da oggi temperature in leggero rialzo e prime nuvole attese domani che porteranno piogge sparse, anche a carattere temporalesco, nei giorni di domenica, lunedì e martedì. Da mercoledì nuovamente sereno o poco nuvoloso fino a fine settimana prossimo in un contesto fresco primaverile.
Da ieri la Regione Emilia Romagna ha attivato sul suo sito https://questionari.regione.emilia-romagna.it/643362?lang=it il questionario per la segnalazione dei danni da calamità in forma privata da parte delle aziende agricole e consigliamo a tutti di compilarlo.
Proseguiranno i nostri rilievi nel territorio anche nel fine settimana con particolare attenzione alle pomacee ed all'uva da vino.
Nella foto: fiori di pero questa mattina vicino a Cotignola.
#condifesaravenna #fiori #pera #previsioni #meteo #danni #previsionideltempo #gelobrina #romagna #frutta
Le foto che ci sono arrivate dalle aziende agricol Le foto che ci sono arrivate dalle aziende agricole sul territorio con i danni delle gelate della notte scorsa.
Ringraziamo Az. Agr. Mazza Marco, Az. Agr. Vignoli, Flavia Maroncelli, Azienda Agricola Dosi per la cortesia dell'invio.
Se avete ulteriori foto da inviarci si possono utilizzare sempre i canali social messagger oppure tramite mail.
#condifesaravenna #maltempo #gelobrina #campagna #agricoltura #danni #soci #aziendeagricole
Alcune foto dei nostri rilievi di oggi sul territo Alcune foto dei nostri rilievi di oggi sul territorio: i comuni interessati sono stati Forlì, Faenza, Bagnacavallo e Cotignola.
Le produzioni drupacee (foto 3,4,9) sono state praticamente azzerate a tutte le altezze, danni importanti anche su actinidia (foto 2,6,10) e vitigni. Le pomacee (foto 1,5,7,8), in fiore in questi giorni, presentano scottature evidenti ma rinviamo ai prossimi giorni maggiori verifiche.
In serata effettueremo un ulteriore post con le tante foto ricevute dalle Aziende Agricole sul territorio.
Proseguiremo i nostri rilievi nei prossimi giorni.
#condifesaravenna #danni #fiori #uva #mele #susine #actinidia #kiwi #pere #romagna #gelobrina #rilievi #albicocche #gelo #agricoltura
Carica altro… Segui su Instagram

Categorie

  • Avvio Campagna (34)
  • Campagna 2012 (4)
  • Campagna 2013 (10)
  • Campagna 2014 (19)
  • Campagna 2015 (16)
  • Campagna 2016 (26)
  • Campagna 2017 (14)
  • Campagna 2018 (14)
  • Campagna 2019 (12)
  • Campagna 2020 (13)
  • Campagna 2021 (2)
  • Campagne Passate (1)
  • Contatti e Condifesa (38)
  • Fondo Mutualistico (2)
  • Infopac (1)
  • Informazioni (54)
  • Modulistica (1)
  • Normative e Organi (6)
  • Premi (36)
  • Risarcimenti (9)

CONTATTI

Condifesa Ravenna – Consorzio Difesa Ravenna
Via dell’Aida 17 – 48124 Ravenna RA
Tel. 0544-407236 Fax 0544-407235
Email: condifesa.ravenna@asnacodi.it
PEC: condifesa.ravenna@pec.asnacodi.it

Privacy Policy e Cookie Sito Web

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter ed unisciti ai nostri 1 196 iscritti. Inserisci la tua mail qui sotto!

Articoli recenti

  • Circolare Soci ed Agenzie Apertura Campagna 2021 5 Marzo 2021
  • Comunicato del Condifesa Ravenna del 26-02-2021 – Avvio Campagna 2021 26 Febbraio 2021
  • Errata Corrige Premi 2° Rata 2020 Soci 2 Febbraio 2021
  • Premi 2° Rata 2020 Soci 26 Gennaio 2021
  • Campagna 2020 – Contributi Assicurativi Agevolati 22 Dicembre 2020
  • Buone Feste 2020 17 Dicembre 2020
  • Erogazione Contributi Assicurazione Agevolata 2020 26 Novembre 2020
  • Risarcimenti Campagna 2020 19 Novembre 2020
Proudly powered by WordPress
Home